SOSTIENICI

Donazioni

Donazioni

L’Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli è una delle più antiche tra le istituzioni milanesi e lombarde. Da sempre si occupa dei cittadini più fragili, e da cinquant’anni si dedica agli anziani. Cura e progresso scientifico sono il senso del nostro operare: migliorare continuamente attraverso ricerca e formazione è per noi una precisa responsabilità etica.

Anche tu puoi partecipare a questo grande progetto di assistenza e dare il tuo concreto contributo per migliorare le strutture e renderle sempre più adeguate ai bisogni delle persone che si rivolgono a noi.


Come donare

Puoi fare la donazione, intestata all’Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli, attraverso:

Bonifico bancario, codice IBAN: IT46Q0569601600000015010X08.

Ricordati di indicare nella causale “sostegno all’assistenza per anziani” e il tuo nome e indirizzo, così potremo ringraziarti!

Assegno bancario, che puoi consegnare personalmente o spedire in busta chiusa all’ASP Golgi Redaelli, Via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano.


Benefici fiscali

Il Golgi Redaelli è una ASP, Azienda di Servizi alla Persona, ente di diritto pubblico che persegue unicamente finalità di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Tutte le donazioni a suo favore sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Detraibilità per le persone fisiche La donazione è detraibile dall’imposta lorda per il 19% dell’importo donato fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art.4 punto 7 del D.L. 207/ 2001, e art.15 comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86).

In alternativa la donazione è deducibile dal reddito complessivo per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo (art.4 punto 7 del D.L. 207/ 2001, e art.10, comma 1 lettera g del D.P.R. 917/86).

Detraibilità per le persone giuridiche L’erogazione liberale è deducibile per un ammontare complessivamente non superiore al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art. 100, comma 2 lettera a del D.P.R. 917/86).

Ricordati le ricevute! Per usufruire dei benefici fiscali, al momento della dichiarazione dei redditi dovrai disporre delle ricevute delle erogazioni liberali. Il versamento, quindi, deve essere tracciabile, tramite sistema bancario o postale. Per le donazioni tramite carta di credito, bonifico o assegno l'estratto conto ha valore di ricevuta.


Lasciti testamentari

Il testamento solidale è un impegno concreto e responsabile che ti permette di continuare a fare vivere nel tempo i valori di solidarietà in cui credi e che ispirano le tue azioni. Introdotto da pochi anni, sta conoscendo una diffusione costante tra i normali cittadini e le famiglie. Consente di lasciare, attraverso le disposizioni testamentarie, parte dei propri beni a favore di Enti come l’Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli.

Perché un lascito al Golgi Redaelli? Con il tuo lascito puoi essere accanto alle persone fragili, sostenendo il lavoro dei medici, degli infermieri e degli assistenti sociali del Golgi Redaelli affinché possano continuare a offrire i loro servizi e attivarne di nuovi. Contribuiamo al benessere della comunità occupandoci di cura e ricerca geriatrica, con un’offerta sanitaria adatta a situazioni complesse e bisogni elevati. Alla cura delle persone affianchiamo un’intensa attività di ricerca e formazione. Da 700 anni le nostre scelte e i nostri servizi fanno la differenza per tante persone e per la comunità.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni su come destinare un lascito al Golgi Redaelli nel tuo testamento, puoi contattare la dott.ssa Luigia Cardinale al numero 02725181, oppure via mail: l.cardinale@localhost.golgi.

Come si fa un lascito? Puoi decidere di destinare i tuoi beni o parte di essi al Golgi Redaelli in ogni momento. Esistono tre tipi di testamento.

Olografo: è la forma più semplice, deve essere scritto di proprio pugno, su un semplice foglio bianco, datato e firmato. Deve essere consegnato a una persona di fiducia, meglio se un notaio.

Pubblico: è redatto da un notaio in presenza di testimoni, datato e firmato dal testatore, dal notaio e dai testimoni. Viene conservato dal notaio.

Segreto: il contenuto è sconosciuto anche al notaio che riceve la scheda testamentaria, redatta, datata e sottoscritta dal testatore e chiusa in busta sigillata, alla presenza di due testimoni.

Il testamento è un atto sempre revocabile: puoi decidere di modificare le tue volontà in qualsiasi momento.

Cosa posso destinare al Golgi Redaelli?

Ogni lascito, di qualsiasi entità, è per noi un contributo importante, linfa vitale per dare continuità alle attività delle strutture dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli. Puoi destinare beni di diverso tipo, tutti verranno utilizzati per sostenere i servizi rivolti agli anziani: denaro, titoli, azioni, fondi di investimento o il TFR; beni mobili, come opere d'arte, gioielli, arredi, beni immobili, come un appartamento, un terreno, un fabbricato.