Esplora contenuti correlati

Caffè Racconto

Istituto Geriatrico Piero Redaelli

Attivo presso l’Istituto Geriatrico “P. Redaelli” di Vimodrone dal 2011, il Servizio nasce come Alzheimer Cafè attingendo dall’esperienza dello psico-geriatra olandese Bere Miesen che da anni aveva messo a punto un metodo per aiutare caregiver e malati a cui veniva comunicata diagnosi di demenza. Aveva rilevato una tendenza da parte famiglia e del malato a chiudersi, a non dialogare del problema, mettendo in atto un progressivo ritiro sociale. Ha pensato, così, di favorire l’incontro tra familiari/malati e professionisti in un setting informale per contrastare la solitudine, promuovere il dialogo rispetto alla propria esperienza e acquisire delle conoscenze utili nel quotidiano. Dal 2018, il nostro Alzheimer Cafè ha preso il nome di Caffè Racconto. Infatti, abbiamo individuato nel “racconto” il cuore della nostra iniziativa: dal racconto di un libro, di un’esperienza, etc. prende vita ogni incontro che si arricchisce delle visioni e delle esperienze dei presenti. Un intreccio di storie di vita che, incontrandosi, aprono a nuove idee e possibilità, ristorano, confortano e contrastano il senso di solitudine. Gli incontri del Caffè Racconto hanno cadenza quindicinale e rappresentano uno spazio, sia fisico che mentale, in cui potersi esprimere ed essere ascoltati da chi può comprendere da vicino anche i significati emotivi (gruppo di auto-mutuo-aiuto per i caregiver).

Contatti

Dott.ssa Manuela Grimoldi

Educatrice Professionale presso Nucleo Alzheimer RSA

Dott.ssa Antonella Cattaneo

Dr. Luca Talarico

Responsabile UOS Ricerca e progetti speciali A.S.P. Golgi Redaelli

Modalità di Accesso

Gli incontri si svolgono presso la Sala Polifunzionale o il giardino dell’Istituto Geriatrico P. Redaelli Via Leopardi, 3 Vimodrone. La partecipazione è libera e gratuita. Per motivi organizzativi è gradita la comunicazione della presenza via mail all’indirizzo del servizio.

Descrizione del Servizio

Grazie al clima di informalità che lo caratterizza, il Caffè Racconto rappresenta una parentesi di accoglienza e un luogo di riflessione per scoprire, insieme, quante risorse ci sono ancora da valorizzare nonostante le problematiche legate alla demenza. Non ultimo, il Caffè Racconto rappresenta un momento di convivialità e di dialogo tra operatori e familiari in un clima di leggerezza, condividendo dolcetti e caffè. In questo stesso contesto è possibile trovare spazi individuali di consulenza pedagogica da parte dell’educatrice e di consulenza alla fruizione dei servizi alla persona presenti a livello territoriale, da parte dell’assistente sociale.

DESTINATARI: Destinatari sono i familiari, che direttamente o indirettamente si prendono cura di un proprio caro con Alzheimer o altre forme di demenza, gli addetti alla cura e all’assistenza (badanti) e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo tema (per esempio volontari, amici, ecc).