Ciclo Diurno Continuo (CDC)
Istituto Geriatrico Piero Redaelli
Il Ciclo Diurno Continuo (CDC) è una tipologia di servizio riabilitativo non residenziale rivolto a persone con disabilità multiple e/o cronicizzate che necessitano di terapie riabilitative continuative, per le quali non sia specificatamente richiesto un intervento in regime di ricovero.
L’Istituto Redaelli di Milano è accreditato dalla Regione Lombardia per un totale di 30 posti in regime di Ciclo Diurno Continuo.
L’équipe socio-sanitaria opera in modo integrato per conseguire il benessere della persona. Il lavoro integrato e centrato sulla persona è definito, per ogni singolo paziente, in un Progetto Riabilitativo Individuale.
L’intervento riabilitativo è attuato con l’obiettivo non solo di recuperare lo stato funzionale compromesso da uno o più eventi patologici, ma altresì di dare al paziente il massimo grado possibile di autonomia in relazione alle limitazioni imposte dalla sua patologia.
L’intervento è caratterizzato da due tipologie di approccio: individuale e di gruppo ed è classificato in tre fasce in relazione al grado di intensità richiesto.
I servizi riabilitativi diurni sono collocati nel piano seminterrato del Centro Riabilitativo “Giovanni Paolo II”. Gli ambienti dei servizi diurni sono costituiti da: sala d’attesa, spazio soggiorno, sala da pranzo, zona servizi con cucina, sale visita, studi medici, studio caporeparto, locali ripostiglio e servizi igienici attrezzati per disabili.
Sono presenti palestre attrezzate per attività riabilitativa, per terapia occupazionale e per tutti gli altri interventi riabilitativi previsti dai Piani Riabilitativi Individuali.
Il servizio è a carico del SSR; se privi di esenzione, è previsto il pagamento del ticket solo per la visita. Eventuali costi per servizi accessori a carico dell’assistito (come ad esempio il trasporto) sono indicati nella Carta dei Servizi, consultabile su questo sito.
Contatti
dal lunedì al giovedì 10:30-12:00 / 14:00-15:00
Modalità di Accesso
Essere residenti in Regione Lombardia è condizione necessaria per l’accoglimento in regime di cure intermedie riabilitazione.
La richiesta di ricovero in CDC è attivata dal Medico di Medicina Generale che deve redigere la prescrizione su ricettario regionale con la seguente dicitura; "Si richiede prima visita per presa in carico per cure riabiolitative in paziente affetto da...." (inserire diagnosi) e compilare apposita modulistica ("Richiesta di presa in carico DH, CDC, ambulatoriali") scaricabile dal nostro sito aziendale.
La presa in carico nei differenti servizi è subordinata al giudizio di appropriatezza al ricovero espresso dalla competente direzione medica d’Istituto.
Per il ricovero nei servizi diurni è necessario presentare domanda all’Ufficio Accettazione (a mano, via e-mail o via fax) utilizzando apposita modulistica reperibile su questo sito ovvero presso il punto informazioni dell’Ufficio Accettazione. La richiesta viene esaminata dalla Direzione Medica competente e/o dall’Unità Valutativa Geriatrica Multidisciplinare che può richiedere ulteriori accertamenti per collocare la domanda in una delle tre aree riabilitative di cui sopra.
Se ritenuta idonea, la domanda è inserita nella lista d’attesa del servizio richiesto, con criterio cronologico. È riconosciuta una priorità sulla base della distanza temporale dall’evento indice che ha dato origine alla menomazione/disabilità per la quale è richiesta la prestazione riabilitativa.