Cure Intermedie ex Riabilitazione Alzheimer
Istituto Geriatrico Piero Redaelli
Il Nucleo Alzheimer Cure Intermedie è un servizio riabilitativo residenziale a carattere temporaneo, a carico del SSR, dedicato a persone affette da demenza già diagnosticata con disturbi del comportamento in atto che necessitano di un elevato supporto nell’area assistenziale, di riattivazione e recupero funzionale, clinica e sociale e di figure professionali specifiche; comprende anche la possibilità di ricovero urgente per stabilizzare i problemi comportamentali.
Il Centro di Cure Intermedie Residenziali dell’Istituto Piero Redaelli di Milano è autorizzato e accreditato dalla Regione Lombardia per complessivi 256 posti letto.
I posti dedicati alle persone affette da demenza sono 40 e si trovano all’interno di un Nucleo dedicato.
Contatti
dal lunedì al giovedì: 10:30 - 12:00 / 14:00 - 15:00
Modalità di Accesso
Per accedere al Servizio è necessario essere residenti in Regione Lombardia e presentare la domanda all’Ufficio Accoglienza (a mano, via e-mail), utilizzando l’apposita modulistica scaricabile dal sito internet www.golgiredaelli.it, oppure disponibile presso la guardiania dell’Istituto o presso l'Ufficio Accoglienza stesso.
La richiesta di ricovero in regime di Cure Intermedie è attivata dal Medico Ospedaliero o dal Medico di Medicina Generale in base alla provenienza della persona (ospedale o domicilio):
- Pazienti provenienti dall’ospedale:
La richiesta di ricovero in regime di Cure Intermedie è attivata dal Medico del reparto ospedaliero per il tramite della Centrale Unica Dimissioni Post Ospedaliera inserendo il nominativo del paziente sul Portale Priamo di Regione Lombardia. Oltre alla richiesta su Priamo il Medico Ospedaliero deve redigere la prescrizione su ricetta rossa con dicitura “Presa in carico in Unità di Cure Intermedie”, corredata da diagnosi.
- Pazienti provenienti dal domicilio:
La richiesta di ricovero in regime di Cure Intermedie è attivata dal Medico di Medicina Generale che deve redigere la prescrizione su ricetta rossa con dicitura: “Si richiede 1^ visita per presa in carico per cure riabilitative in paziente affetto da disturbi di comportamento in demenza.”.
La domanda completa va consegnata al Servizio Accoglienza o inviata a mezzo e-mail a accoglienza.milano@golgiredaelli.it.
La presa in carico è subordinata al giudizio di appropriatezza al ricovero. La richiesta viene esaminata dalla Direzione Medica competente e/o dall’Unità Valutativa Geriatrica Multidisciplinare che può richiedere ulteriori accertamenti per meglio connotare la richiesta avanzata.
La lista d’attesa è gestita in base a criteri dettagliati nella Carta dei Servizi, consultabile su questo sito.
Carta dei servizi e altri documenti
Moduli
Descrizione del Servizio
Il Nucleo Alzheimer Cure Intermedie (denominato ‘GP0’), collocato nel Centro Riabilitativo “Giovanni Paolo II” piano terra, è composto da 40 posti letto suddivisi in camere doppie e singole dotate di servizi, di impianto di climatizzazione, di presa antenna TV e sono tutte adeguate agli standard strutturali richiesti dalla Regione Lombardia. All’interno dell’Istituto sono presenti palestre attrezzate per l’attività riabilitativa.
Il reparto è dotato di giardino privato interno raggiungibile direttamente dall'area centrale e dai corridoi del reparto. Sia il reparto che il giardino sono dotati di sistema di protezione al fine di evitare l'allontanamento inconsapevole del paziente.
Il sistema di cura e sostegno alla persona affetta da demenza adottato presso i nuclei Alzheimer del Redaelli di Milano è l'approccio protesico.
Aiutare una persona con demenza, per noi, significa creare un sostegno mirato ed individualizzato (una protesi) che le consente di vivere nel modo migliore possibile: sentendosi a suo agio nello spazio, interagendo con le cose e le persone.
La combinazione di questi ci permette di promuovere il benessere della persona, di risolvere o controllare i problemi comportamentali, di ridurre lo stress di chi assiste, di ridurre i mezzi di contenzione fisica e/o farmacologica. Si tratta di un approccio che ha l'obbiettivo di costruire, per ogni paziente, in base alla sua storia e alle sue capacità residue, un’esperienza tollerabile e confortevole in un ambiente familiare e sicuro.
La degenza ha carattere temporaneo con durata variabile (30-90 giorni), strettamente correlata al Progetto Riabilitativo Individuale stilato dall’équipe di reparto e nel rispetto delle norme vigenti che identificano solo la durata massima ammissibile.
La dimissione dai servizi di cure intermedie/riabilitazione può avvenire per il domicilio o verso altri servizi sociosanitari, ed è svolta in modo da garantire all’utente la necessaria continuità assistenziale.
L’équipe sociosanitaria opera in modo integrato per conseguire il benessere della persona.
Il lavoro integrato e centrato sulla persona è definito, per ogni singolo paziente, in un Progetto Riabilitativo Individuale. Gli interventi riabilitativi, sanitari ed assistenziali sono programmati considerando in maniera globale i bisogni del paziente, le sue preferenze, le disabilità e le abilità residue.
Direttore Medico |
|
Medici di Reparto |
|
Coord. Inferm. Capo Reparto |
|
Infermieri Professionali |
|
Terapisti della Riabilitazione |
|
Terapista Occupazionale |
|
Operatori Socio Sanitari |
|
Ausiliari Socio Assistenziali |
|
Per i cittadini residenti in Lombardia la retta è interamente a carico del Servizio Sanitario Regionale.
Il servizio comprende:
- Assistenza medica 24 ore su 24
- Esami diagnostici, visite mediche specialistiche e prescrizione farmaci.
- Presidi sanitari e ausili L’Istituto provvede agli ausili per la gestione dell’incontinenza, dei presidi per la prevenzione e la cura delle lesioni cutanee da decubito (cuscini e materassi antidecubito), di ausili e ortesi per la deambulazione e gli spostamenti (bastoni, deambulatori, carrozzine ecc.).
- I pazienti con riconoscimento di invalidità possono ottenere, attraverso la valutazione dell’Equipe, la prescrizione di ausili personalizzati (scarpe ortopediche, carrozzine ecc.) da parte di ATS.
- Servizio di podologia I pazienti possono usufruire del servizio di podologia (curativa) o di pedicure (conservativa) solo su segnalazione del medico o dell’infermiere professionale coordinatore di reparto.
- Servizio di trasporto in ambulanza Il costo del servizio è a carico dell’Azienda in caso di ricovero in ospedale o per effettuare esami diagnostici prescritti dal medico di reparto.
Non è previsto il servizio di lavanderia della biancheria e degli indumenti personali del paziente.
SERVIZI EXTRA, A PAGAMENTO:
- L’istituto dispone di un servizio interno di parrucchiere e barbiere, che può essere richiesto a pagamento.