Esplora contenuti correlati

Degenze in Cure Intermedie

Istituto Geriatrico Piero Redaelli

Le Cure Intermedie sono un servizio di degenza residenziale a carattere temporaneo, a carico del SSR, finalizzato al recupero motorio e funzionale a seguito di evento acuto o aggravamento di patologie croniche. Il servizio si rivolge a persone che abbiano necessità di interventi specifici nella sfera sanitaria ed assistenziale, che non possono essere erogati a casa o in ospedale.

I criteri di accesso sono stabiliti dalla normativa regionale in materia che ha individuato, a seconda del livello di fragilità dell’utenza, specifici “profili di cura”.

Il Centro di Cure Intermedie residenziali dell’Istituto Redaelli di Milano – specializzato nella riabilitazione ortopedica e neurologica - è accreditato dalla Regione Lombardia per 256 posti letto.

Contatti

Ricevimento

dal lunedì al giovedì: 10:30-12:00 / 14:00-15:00

Modalità di Accesso

Per accedere al Servizio è necessario essere residenti in Regione Lombardia e presentare domanda sul Portale Priamo di Regione Lombardia.

  • Pazienti provenienti dall’ospedale:

La richiesta di ricovero in regime di Cure Intermedie è attivata dal Medico del reparto ospedaliero per il tramite della Centrale Unica Dimissioni Post Ospedaliera inserendo il nominativo del paziente sul Portale Priamo di Regione Lombardia. Oltre alla richiesta su Priamo il Medico Ospedaliero deve redigere l'impegnativa con dicitura “Presa in carico in Unità di Cure Intermedie”, corredata da diagnosi.

  • Pazienti provenienti dal domicilio:

La richiesta di ricovero in regime di Cure Intermedie è attivata dal Medico di Medicina Generale che deve inserire il nominativo del paziente sul Portale Priamo di Regione Lombardia. Oltre alla richiesta su Priamo il MMG deve redigere l'impegnativa con dicitura: "Presa in carico in Unità di Cure Intermedie”, corredata da diagnosi.

In caso di richiesta di ricovero in Cure Intermedie per paziente Alzheimer la dicitura dovrà precisare: “Si richiede 1^ visita per presa in carico per cure riabilitative in paziente affetto da disturbi di comportamento in demenza.”.

In via del tutto eccezionale, utilizzare l'apposita modulistica scaricabile dal sito internet www.golgiredaelli.it, oppure disponibile presso il punto informazioni dell’Istituto.

La domanda completa va consegnata al Servizio Accettazione o inviata a mezzo e-mail a accettazione.milano@golgiredaelli.it

La richiesta viene esaminata dalla Direzione Medica competente e/o dall’Unità Valutativa Geriatrica Multidisciplinare che per valutarne l’idoneità può richiedere ulteriori accertamenti per meglio connotare la richiesta avanzata e collocarla negli specifici profili di cura. L’esito della domanda viene comunicato su richiesta del soggetto che ha presentato l’istanza. Se ritenuta idonea, la domanda è inserita nella lista di attesa del servizio richiesto, formulata con criterio cronologico. Il tempo di attesa per la presa in carico dipende dalla disponibilità di posti letto nel servizio riabilitativo assegnato. 

Carta dei servizi e altri documenti

In questa sezione sono contenuti tutti i documenti relativi ai servizi di Cure intermedie residenziali per l’Istituto Geriatrico Piero Redaelli di Milano. Per conoscere di più sui servizi in RSA è possibile visitare la pagina dei servizi.

Moduli

Descrizione del Servizio

I reparti di degenza sono collocati nell'edificio centrale al piano 3° (reparti 3A e 3B) nonché nel nuovo centro riabilitativo denominato "Giovanni Paolo II" (reparti GP0, GP1, GP2 e GP3) e sono composti da camere a due letti, con servizi e impianto di climatizzazione, presa antenna TV. Su ciascun piano è disponibile la palestra dove viene svolta l’attività riabilitativa. Inoltre, sono presenti: soggiorno con televisore, sala da pranzo, area di servizio del personale e delle attrezzature, bagni attrezzati per disabili. Tutte le degenze (ordinarie e diurne) usufruiscono, in una palestra centralizzata al piano 0 di tecnologia avanzata (Gate Trainer, pedana stabilometrica, tapis roulant) e di Servizio di Logopedia e di Terapia Occupazionale in appositi nuclei riabilitativi.

Obiettivi principali del ricovero in Cure Intermedie sono il recupero funzionale e la promozione della riserva funzionale; la stabilizzazione clinica, il ritorno a casa.

La degenza ha carattere temporaneo con durata variabile (30-90 giorni), strettamente correlata al Progetto Riabilitativo Individuale stilato dall’équipe di reparto e nel rispetto delle norme vigenti che identificano solo la durata massima ammissibile.

La dimissione dai servizi di cure intermedie/riabilitazione può avvenire per il domicilio o verso altri servizi sociosanitari, ed è svolta in modo da garantire all’utente la necessaria continuità assistenziale. 

L’équipe sociosanitaria opera in modo integrato per conseguire il benessere della persona.

Il lavoro integrato e centrato sulla persona è definito, per ogni singolo paziente, in un Progetto Riabilitativo Individuale. Gli interventi riabilitativi, sanitari ed assistenziali sono programmati considerando in maniera globale i bisogni del paziente, le sue preferenze, le disabilità e le abilità residue.

Direttore Medico

Medici di Reparto

Coord. Inferm. Capo Reparto

Infermieri Professionali

Terapisti della Riabilitazione

Operatori Socio Sanitari

Ausiliari Socio Assistenziali

Per i cittadini residenti in Lombardia la retta è interamente a carico del Servizio Sanitario Regionale.

Il servizio comprende: 

  • Assistenza medica 24 ore su 24
  •  Esami diagnostici, visite mediche specialistiche e prescrizione farmaci. 
  • Presidi sanitari e ausili L’Istituto provvede agli ausili per la gestione dell’incontinenza, dei presidi per la prevenzione e la cura delle lesioni cutanee da decubito (cuscini e materassi antidecubito), di ausili e ortesi per la deambulazione e gli spostamenti (bastoni, deambulatori, carrozzine ecc.).
  • I pazienti con riconoscimento di invalidità possono ottenere, attraverso la valutazione dell’Equipe, la prescrizione di ausili personalizzati (scarpe ortopediche, carrozzine ecc.) da parte di ATS.
  • Servizio di podologia I pazienti possono usufruire del servizio di podologia (curativa) o di pedicure (conservativa) solo su segnalazione del medico o dell’infermiere professionale coordinatore di reparto.
  • Servizio di trasporto in ambulanza Il costo del servizio è a carico dell’Azienda in caso di ricovero in ospedale o per effettuare esami diagnostici prescritti dal medico di reparto.

Non è previsto il servizio di lavanderia della biancheria e degli indumenti personali del paziente.

SERVIZI EXTRA, A PAGAMENTO: 

  •  L’istituto dispone di un servizio interno di parrucchiere e barbiere, che può essere richiesto a pagamento. 

Galleria Immagini