Esplora contenuti correlati

Percorso Parkinson D.H.

Istituto Geriatrico Piero Redaelli

Integrazione di Riabilitazione Neuromotoria, Robotica e Complementare  per la presa in carico globale della Persona con Parkinson

La Malattia di Parkinson e i parkinsonismi hanno una prevalenza sempre maggiore e una terapia efficace deve combinare diversi tipi d’intervento.

Nell’iter terapeutico proposto il paziente attraversa un “percorso” individualizzato che inizia con un approccio clinico-farmacologico e passa poi attraverso diverse tecniche di tipo riabilitativo. Il momento iniziale prevede una visita neurologica, necessaria per definire: tipologia sindromica, diagnosi, stadio evolutivo, disabilità e potenzialità su cui lavorare; tutte queste informazioni sono fondamentali per decidere il percorso successivo.

La visita prevede una verifica della terapia farmacologica. Infatti, una buona modulazione del trattamento con i farmaci è necessaria per trarre il massimo giovamento dalla FKT e dalle terapie complementari. La terapia farmacologica deve essere personalizzata e di volta in volta adeguata attraverso un’attenta osservazione dei pazienti (stadio evolutivo, risposta e adesione ai farmaci, effetti collaterali).

Le visite di controllo possono avvenire presso il DH, nel corso dei trattamenti riabilitativi, presso gli ambulatori dell’Istituto (CDCD) o presso altri centri di riferimento con cui c’è attiva collaborazione. Per seguire i casi più complicati, può essere previsto un ricovero riabilitativo su letti dedicati.

Contatti

Telefono: 02 41315422

Modalità di Accesso

Il Medico (di Medicina Generale, Neurologo, Fisiatra o Geriatra) compila la richiesta SSN e il modulo per il Day Hospital (disponibile su www.golgiredaelli.it o presso il nostro Ufficio Accoglienza). La richiesta, inviata o consegnata all’Ufficio Accoglienza, entra nella specifica lista di attesa.

Carta dei servizi e altri documenti

Descrizione del Servizio

Il Percorso Parkinson si basa su una presa in carico globale del paziente e prevede un iter fortemente individualizzato che integra diagnosi, cura, farmacologica e i diversi tipi di riabilitazione disponibili (neuromotoria, robotica e complementare)

La Riabilitazione NEUROMOTORIA

Il morbo di Parkinson è una malattia che coinvolge in pieno la salute delle persone affette.

Accanto a disturbi “classici” quali tremore, rigidità e disturbi del cammino che determinano frequenti cadute, si associano disturbi della sfera clinica (sbalzi pressori, malnutrizione), psichica (depressione, disforia, disturbi del sonno o della sfera sessuale) e di quella cognitiva (memoria, pensiero).

L’utilizzo di specifiche strategie riabilitative di fisioterapia neuromotoria rappresenta un utile strumento in tutte le fasi iniziali della malattia di Parkinson perché ne riducono la disabilità.

Sono ad esempio disponibili differenti tecniche per migliorare l’equilibrio, la postura e il disturbo del cammino, ad esempio nel curare il fenomeno del freezing, cioè l’improvviso arresto della marcia per l’impossibilità a muovere i piedi, quasi fossero congelati al suolo (da qui il termine anglosassone freezing) causa di frequenti e rovinose cadute.

Inoltre, nelle fasi avanzate della malattia, la capacità di parlare e di deglutire possono essere altrettanto compromesse, tali da richiedere specifici trattamenti di tipo logopedico.

Per gli altri disordini di natura clinica e psichica il soggetto affetto da malattia di Parkinson, necessita di un trattamento multidisciplinare, ovvero che coinvolga più figure professionali e specialisti, quali ad esempio: geriatri, fisiatri e fisioterapisti, logopedista e terapista occupazionale, neurologi, cardiologi, psicologi, dietisti, esperti nel trattamento farmacologico e non farmacologico.

La Riabilitazione ROBOTICA

Il programma riabilitativo prevede un lavoro individuale con un fisioterapista che induca il paziente a gestire la postura, l'equilibrio e la libertà dei movimenti. Per raggiungere questo obiettivo ricorriamo, oltre alle tecniche più recenti di riattivazione neuromotoria, anche all'impiego della tecnologia attraverso l'uso di apparecchiature come ad esempio: il tapis roulant, la pedana stabilometrica e sistemi di sostegno del corpo per effettuare esercizi di equilibrio in completa sicurezza dalle cadute.

Inoltre potrà essere impiegato anche un sistema robot per la rieducazione del cammino, con l'utilizzo del "Gang Trainer-1".

Infine è in programma la prossima attivazione di programmi di stimolazione delle funzioni cognitive tali da facilitare l’apprendimento motorio.

La Riabilitazione COMPLEMENTARE

Le Terapie Complementari (Arte Terapia, Musicoterapia, Canto Terapia, Psicomotricità e Osteopatia) sono utilizzate allo scopo di migliorare e contenere l’ampia e complessa sintomatologia correlata alla Malattia di Parkinson.

Accanto alle terapie farmacologiche, e all’approccio riabilitativo tradizionale, queste metodiche sono finalizzate al recupero della funzionalità e autonomia motorie e alla riduzione e controllo dei sintomi caratteristici (tra cui: tremore, rigidità, bradicinesia, disturbi dell’equilibrio e della postura, disturbi della voce) con una specifica attenzione ai disturbi dell’umore (ansia e depressione) che spesso si accompagnano alla malattia.

Le attività sono svolte in piccoli gruppi per favorire lo scambio e il confronto tra persone che condividono la stessa problematica, con l’obiettivo di raggiungere una migliore accettazione e integrazione della patologia, anche attraverso il sostegno del gruppo.

Il Progetto FAMILIARI

Una patologia cronica ad evoluzione progressiva come il Parkinson ha ricadute emotive sull’intero nucleo familiare, per questo il progetto di cura non può limitarsi al malato ma deve coinvolgere anche l’ambiente in cui il paziente vive.

Il Progetto Familiari è nato per migliorare le dinamiche e la comunicazione all’interno della famiglia, attraverso una corretta informazione e un ascolto dedicato, allo scopo di acquisire consapevolezza, accettazione e incrementare la Qualità di Vita dell’intero nucleo.

Geriatra

Fisiatra

Neurologo

Capo Sala

Coordinatore Terapie Neuromotorie e Robotica

Coordinatore Terapie Complementari

Galleria Immagini