Esplora contenuti correlati

Riabilitazione Domiciliare ex art. 26

Istituto Geriatrico Piero Redaelli

Il servizio di Riabilitazione Domiciliare, attivo presso l’Istituto Piero Redaelli di Milano si rivolge a pazienti anziani cronici e fragili con l’obiettivo di favorire il recupero e/o il mantenimento delle potenzialità e il miglioramento della qualità di vita, in un costante processo di responsabilizzazione e autonomizzazione, finalizzato a consentire la permanenza dell’utente nel proprio ambito socio-familiare riducendo l’istituzionalizzazione e l’ospedalizzazione

Contatti

Coordinatore del Servizio – IP Coord. Fabio Palombo

Ufficio Segreteria - Referente Sig.ra Paola Cantile

Telefono: 0241315268

Ricevimento

dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 16:00

Modalità di Accesso

L’accesso al Servizio di Riabilitazione Domiciliare è possibile solo su prescrizione del Medico di Medicina Generale o dei Medici Specialisti delle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie autorizzate all’emissione di prescrizioni per il SSN.

La persona disabile deve prima di tutto sottoporsi a una Visita specialistica fisiatrica presso l'Istituto Redaelli di Milano; per i pazienti non deambulanti la visita verrà effettuata a domicilio.

Il Medico Fisiatra dell'Istituto Redaelli, ai fini dell’attivazione del servizio, valuta l’adeguatezza della condizione del paziente a questo tipo di trattamento sulla base di una scheda conoscitiva che deve essere compilata dal Medico di Medicina Generale in tutte le sue parti.
Oltre a ciò sono necessari:

  • residenza dell’utente nell'area milanese,
  • situazione abitativa che si presti alla gestione del trattamento,
  • il consenso del paziente e dei familiari a ricevere a domicilio le prestazioni sanitarie riabilitative

Per attivare il servizio di riabilitazione al domicilio è necessaria la seguente documentazione:
Scheda conoscitiva di pre-accettazione compilata (il modulo può essere scaricato dal presente sito o in alternativa può essere ritirato presso l'Ufficio Accoglienza sito in Via D'Alviano 78.)
Impegnativa di Visita Fisiatrica domiciliare con diagnosi (l’impegnativa deve riportare la dicitura: Visita Fisiatrica prima visita con diagnosi e deve specificare che il paziente non è deambulante, in assenza di tale dicitura l’impegnativa non può essere accettata).
Copia documento di identità o tessera sanitaria con eventuali esenzioni dal pagamento del ticket sanitario

Dopo la consegna della documentazione in Segreteria sarà pertinenza dei Fisiatri afferenti al Servizio valutare la pratica e decidere in merito all’idoneità di accesso alla visita fisiatrica.

Nel caso la domanda non venisse ritenuta idonea sarà cura del Servizio informare l’utenza.

Carta dei servizi e altri documenti

In questa sezione sono contenuti tutti i documenti relativi ai servizi domiciliari per l’Istituto Geriatrico Piero Redaelli di Milano. Per conoscere di più sui servizi riabilitativi è possibile visitare la pagina dei servizi.

Moduli

Descrizione del Servizio

Il Servizio di Riabilitazione Domiciliare ex art. 26, attivato previa valutazione del Medico Fisiatra, offre interventi fisioterapici, logopedici e di terapia occupazionale e si struttura attraverso l'analisi integrata dei bisogni, delle risorse e dell’ambiente di vita del paziente.

Viene elaborato un Progetto Riabilitativo Individuale (P.R.I.). centrato sul paziente, ovvero che tiene conto in maniera globale dei suoi bisogni, delle sue disabilità ed abilità residue e recuperabili, declinando obiettivi che puntano a restituire abilità deficitarie o ad individuare compensi a deficit funzionali, e un Programma Riabilitativo Individuale (p.r.i.) che definisce specificamente, in attuazione del P.R.I., le aree di intervento specifiche, gli obiettivi a breve termine, i tempi e le modalità di erogazione degli interventi da parte dei diversi operatori coinvolti.

I trattamenti (in numero massimo di 30 consecutivi) vengono garantiti entro un ciclo terapeutico - riabilitativo, concordato con l’utente e i caregiver, che può avere durata massima di 12 mesi, e possono coinvolgere tutte le figure della riabilitazione.

Il Servizio è in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale ed è gratuito.
Il territorio di riferimento del servizio è il distretto della ASST Santi Paolo e Carlo, tradizionale bacino di utenza dell’Istituto, per facilitare utenti e famiglie nei contatti con l’Istituto per gli aspetti amministrativi e per gestire razionalmente gli spostamenti del personale che si reca al domicilio.

Attivando il servizio possono essere erogate tutte le prestazioni che coinvolgono gli Operatori delle professioni sanitarie della riabilitazione.